Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Visita Congo 2017

Carissimi, dopo la nostra visita in Sri Lanka dello scorso febbraio, a maggio siamo stati in Congo.
Siamo tornati con il cuore colmo di gioia per quanto stiamo riuscendo a fare per i nostri amici di laggiù.

Tante sono state le emozioni, il cartello “Don de Vita e Solidarietà” all’ingresso del nostro campo nel villaggio di Mbankana, continua ad inorgoglirci del lavoro fatto.
Con grande emozione abbiamo partecipato alla raccolta delle foglie e dei tuberi in alcuni dei 13 ettari coltivati a manioca. Il raccolto riesce a soddisfare il fabbisogno delle due comunità di suore di Kinshasa; oltre alla manioca nel campo si coltivano anche patate dolci, mais e prodotti da orto.
Ms. Yus, il nostro agronomo e coordinatore del progetto è molto soddisfatto; con l’amico Adriano, nostro compagno di viaggio (anche lui agronomo), hanno programmato altre coltivazioni alternative e diversificate.
In occasione della nostra permanenza abbiamo costruito la vasca per la lavorazione dei tuberi di manioca e avviato la costruzione del recinto dove saranno allevate alcune caprette: daranno domani carne e latte.
Nella missione di Righini, a Mpasa dove sorge il nostro Dispensario e a Mbankana abbiamo incontrato i bambini adottati.
Incontrarli con le loro mamme, nonne o parenti è sempre un momento di grande gioia e commozione; li abbiamo abbracciati tutti, loro ci hanno ringraziato con splendidi occhi e limpidi sorrisi.
A causa della lontananza non abbiamo potuto incontrare i bambini dell’Equateur, ma abbiamo riportato le loro nuove foto.
In occasione della visita al nostro “Laboratorio della speranza”, le 9 ragazze del corso, la maestra maman Leontine e tutto il personale, anche quest’anno hanno voluto ringraziarci sottolineando come questo progetto rappresenti una importante occasione per la loro promozione sociale e per il loro futuro.

A due ragazze abbiamo regalato due macchine da cucire offerte da un nostro sostenitore.